Carisma

associazione non profit

Il Carisma Salesiano
Don Bosco fu essenzialmente un uomo di azione. Per molti anni i suoi collaboratori insistettero perchè scrivesse le sue idee pedagogiche e solo nel 1877 Bosco scrisse sette paginette dal titolo “Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù”.

I punti principali della pedagogia di Don Bosco sono:

Tutto il giovane
La pedagogia di don Bosco guarda al giovane nella sua interezza. Sono importanti i momenti di gioco e di svago (nelle case salesiane non può mancare lo sport, la ricreazione movimentata e chiassosa); viene favorito il protagonismo giovanile attraverso il teatro, la musica, l’animazione…
“Amate le cose che amano i giovani ripeteva ai suoi educatori”.
Al giovane viene offerta la possibilità dello studio, dell’apprendimento di un mestiere con cui guadagnarsi la vita ed essere un onesto cittadino nel mondo. E ancora, a don Bosco sta a cuore la salvezza dell’anima del giovane che incontra, per cui lo educa al senso cristiano dell’esistenza, gli offre la religione per una gioia più piena, perché vi aspetto tutti in Paradiso.
Sintetizzava il tutto con tre parole, le tre S: salute, scienza, santità, che noi possiamo riscrivere dicendo: gli interessi umani, culturali e spirituali, armonicamente composti nella persona del giovane.

Ottimismo
Don Bosco guardava al giovane con simpatia: “Basta che siate giovani perché io vi ami assai”. Si crea così tra educatore ed educando un canale comunicativo che permette col tempo la trasmissione di valori. Un ottimismo realista che tiene conto del positivo presente in ogni giovane, che lavora educativamente perché si crei una personalità armonica, capace di coniugare in se stessa i valori della vita e quelli della fede.

Fede nell’educazione
Don Bosco in tutto il suo lavoro tra i giovani fu sostenuto da un’idea sola: “L’educazione può cambiare la storia”, per questo ha speso la sua vita.
L’educazione è quel processo interpersonale, lungo nel tempo, che ha come finalità la formazione di ´ buoni cristiani e onesti cittadini. Non si educa imprigionando la libertà, ma aiutando il giovane ad usarla bene.